Il Piano dei Conti
La struttura ad albero rappresenta perfettamente la gerarchia tra livelli, i mastri sono rappresentati come cartelle e i conti come files all’interno delle cartelle.
Creare nuovi livelli/mastri/conti è semplice, basta cliccare con il tasto destro del mouse e scegliere nuovo conto o cartella.
Per spostare un conto o un mastro da un livello ad un altro basta trascinarlo con il mouse.
Il Piano dei Conti si può importare da excel per evitare l’inserimento manuale oppure si può decidere di adottare il Piano dei Conti in dotazione come modello da personalizzare in base alle proprie necessità.
Nessuna limitazione, al numero dei conti, clienti, fornitori, né al numero di mastri clienti o fornitori.
Sui conti si attivano la gestione dei cespiti, la richiesta delle date di inizio e fine competenza per il calcolo automatico di ratei e risconti e la proposizione, in caso di gestione commesse o centri di analisi, di eventuali automatismi.
Caratteristiche
-
Importazione
E' possibile importare il piano dei conti da excel, csv o txt.
-
Struttura ad albero
La struttura ad albero presenta in modo chiaro e semplice la gerarchia di mastri e conti
-
Ratei e Risconti
I conti che danno origine normalmente a ratei e risconti vengono identificati in modo da richiedere le date di inizio e fine competenza durante le registrazioni
-
Centri di Analisi
Nel caso si gestiscano Commesse, Progetti o altri Centri di analisi è possibile indicare su ogni conto eventuali automatismi
-
Modello in dotazione
ContAttiva ha un modello in dotazione che si può personalizzare e stravolgere a piacimento
-
Nessuna limitazione
Non esiste un numero massimo di conti o mastri gestibili
-
Cespiti
I conti legati alla gestione dei cespiti, immobilizzazioni, fondi, ammortamenti, vengono identificati per attivare collegamenti automatici
-
Esportazioni e Stampe
Il Piano dei Conti è possibile esportarlo su Excel o su Pdf
Argomenti correlati
Condividi questa pagina